Aderenza alla terapia Il problema dell’aderenza terapeutica riguarda molti ambiti, ma in quello respiratorio la percentuale dei pazienti che segue alla lettera le indicazioni terapeutiche è ancora scarsa. Solo il 33% dei pazienti affetti da BPCO segue regolarmente le cure indicate. Rivolgersi ad uno specialista riferendo le proprie difficoltà e seguire le indicazioni terapeutiche è […]
Archivio Tag: bpco
Postura e respirazione La respirazione è il processo fisiologico che permette all’essere umano di prelevare dall’aria ossigeno, necessario alla vita. Lo sapevi che una disfunzione posturale acquisita nel tempo potrebbe portare a disfunzioni a livello respiratorio, rendendo l’atto respiratorio “inefficiente”? In caso di postura scorretta, è importante eseguire esercizi che coinvolgano il diaframma e riducano […]
Yoga e patologie respiratorie L’attività fisica e mentale è molto importante per ridurre i sintomi dei pazienti affetti da BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e da malattie respiratorie croniche. Uno dei modi migliori per controllare il disagio respiratorio derivante dalla malattia cronica, è praticare attività che facciano bene al corpo e alla mente, in grado di […]
BPCO e caldo La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia cronica caratterizzata da un’ostruzione irreversibile del flusso aereo polmonare, che può causare sintomi respiratori. Chi è affetto da BPCO può andare incontro a riacutizzazioni, o esacerbazioni, della malattia, ossia un generale peggioramento dei sintomi. Soprattutto con le alte temperature in città, l’accumulo di pericolosi […]
Cosa si intende per “iperreattività bronchiale”? ⤵ è la risposta delle vie aeree, in senso bronco-ostruttivo ad una molteplicità di stimoli, specifici o aspecifici, molto più spiccata rispetto a soggetti non affetti da iperreattività bronchiale, che potrebbero non avere nessuna reazione. Il test di “broncostimolazione aspecifica” è un metodo diagnostico che consente di evidenziare l’iperreattività […]
Il saturimetro Il saturimetro (o pulsossimetro) è un apparecchio che serve a misurare il livello di ossigenazione del sangue. I valori normali di ossigenazione (riportati come SpO2) vanno dal 97% in su – ma non sono preoccupanti valori fino a 94% Lo sapevi?
BPCO e controllo del peso Prendersi cura del proprio peso corporeo è un atto d’amore verso se stessi, che aiuta a preservare la salute: un individuo obeso sarà più propenso ad incorrere in disturbi cardiovascolari, diabete, ecc. Soprattutto nei pazienti che soffrono di patologie polmonari croniche, il sovrappeso determina un lavoro supplementare per il cuore […]
Importanza di una corretta aderenza alla terapia Più della metà dei pazienti con patologie polmonari croniche tende a curarsi per meno di 6 mesi l’anno. In totale sono circa 3,5 milioni i pazienti che non si curano o che lo fanno in modo approssimativo e insufficiente. Per aumentare l’aderenza alla terapia potrebbe essere utile: E […]
La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia cronica ad alta prevalenza provocata dal restringimento delle vie respiratorie. Si può prevenire la BPCO e come? La BPCO può essere prevenuta intervenendo sui fattori di rischio modificabili come: Conosci altri modi di prevenire la BPCO?
Il problema dell’aderenza alla terapia riguarda molti ambiti. In quello respiratorio la percentuale dei pazienti che segue alla lettera le indicazioni terapeutiche è ancora scarsa. Rivolgersi ad uno specialista riferendo le proprie difficoltà e seguire le indicazioni terapeutiche è il primo passo per migliorare la qualità di vita.