La primavera è la stagione della rinascita.. Delle allergie! Secondo i dati dell’Associazione Nazionale di Farmaci di Automedicazione, in Italia la percentuale di persone allergiche raggiunge il 45%, tra cui soprattutto giovani. I principali allergeni sono presenti: ➡️ Nell’aria: pollini, peli d’animale, acari della polvere, muffe ➡️ In alcuni alimenti: uova, latte, pesce, crostacei, noci, […]
Archivio Categoria: Salute
Il patch test è un esame allergologico che serve per diagnosticare una dermatite da contatto ed individuare gli allergeni che la causano. E’ un test ambulatoriale, ma come si esegue? Sulla schiena del paziente si mettono dei cerotti sulla quale sono presenti i singoli allergeni. Tu lo hai mai fatto?
Il problema dell’aderenza alla terapia riguarda molti ambiti. In quello respiratorio la percentuale dei pazienti che segue alla lettera le indicazioni terapeutiche è ancora scarsa. Rivolgersi ad uno specialista riferendo le proprie difficoltà e seguire le indicazioni terapeutiche è il primo passo per migliorare la qualità di vita.
Le pneumopatie ambientali sono malattie causate da particelle, vapori o gas nocivi presenti nell’aria che si respira.Possono essere distinti in base all’ambiente al quale è esposto il soggetto: In presenza di una malattia polmonare preesistente, come asma e BPCO, le sostanze presenti nell’aria sono in grado di provocare un attacco.
Il prick test è un esame allergometrico di primo livello rapido, sicuro e indolore. Lo scopo è individuare i possibili responsabili di un’allergia respiratoria o alimentare. Come funziona? ➡ Diversi allergeni sono posti a contatto con la pelle dell’avambraccio. Successivamente si attendono 15-20 minuti in attesa di un’eventuale reazione allergica Il test è positivo se […]
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla sostituzione del tessuto polmonare sano con tessuto cicatriziale rigido. Questo impedisce la corretta espansione polmonare e compromette gli scambi respiratori, riducendo l’ossigenazione del sangue. La malattia si sviluppa in seguito ad una combinazione di: I sintomi più comuni sono: È consigliabile rivolgersi al […]
L’allergia alla pesca è una delle più comuni allergie alimentari che può portare a: La pesca appartiene alle Drupacee che, a loro volta, fanno parte delle Rosacee, stessa famiglia dell’albicocco, del susino, del mandorlo e del ciliegio. In caso di sospetta allergia alla pesca è importante richiedere la valutazione di uno specialista, che provvederà ad […]
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune. Il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore nella parte alta dell’addome e dietro lo sterno e/o rigurgito acido. Quali sono i cibi consigliati per chi soffre di reflusso gastroesofageo? La “dieta del semaforo” è utile per identificare i cibi che si possono mangiare in libertà, i […]
La vasculite polmonare è un’infiammazione dei vasi sanguigni localizzati nelle vie respiratorie, in particolare nei polmoni. Alcune forme di vasculite hanno manifestazioni intense ma di breve durata, mentre altre sono di lunga durata e quindi croniche. Le cause non sono molto chiare, ma probabilmente d’origine autoimmune. I primi sintomi della vasculite polmonare sono sinusite cronica, […]
C’è molta consapevolezza sui rischi che corrono i fumatori, ma del fumo passivo cosa sappiamo? In Italia ci sono diverse leggi per limitare l’uso di sigarette in luoghi pubblici o in presenza di bambini e donne in gravidanza. Nonostante ciò, c’è la convinzione che il fumo passivo possa fare meno male, quindi facciamo chiarezza: I […]