L’asma bronchiale può essere fonte di preoccupazione per una donna in gravidanza, ma NON deve essere una limitazione se si vuole diventare mamma: se la malattia è ben gestita e i sintomi sono sotto controllo, i rischi per la salute della mamma e del nascituro sono limitati o addirittura assenti. Consigliamo sempre di parlarne con […]
Archivio Categoria: Salute
Bastano 11 minuti al giorno di attività sportiva moderata, equivalenti ad una camminata veloce, per avere un impatto positivo a lungo termine sulla durata della nostra vita.
Partecipa allo #StrawTest. Una sfida per aiutare tutti a capire come sia difficile respirare per tutte quelle persone che soffrono di patologie respiratorie. Crea e pubblica la tua foto o il tuo video spiegando come ti sei sentito. Quindi tagga 3 amici per partecipare alla sfida.
Un team di ricercatori della Florida State University ha scoperto che l’esposizione alle microplastiche, anche per pochi giorni, può portare al rallentamento nel metabolismo e nella crescita delle cellule polmonari.
Il suo nome è: BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, un disturbo respiratorio complesso che colpisce i bronchi, riducendo la funzionalità polmonare. Ecco qualche piccola informazione: – SINTOMI: dispnea, tosse ed espettorato; -CAUSE: nella maggioranza dei casi è provocata dal tabagismo, a seguire inquinamento o esposizione a sostanze tossiche; -QUANDO SI MANIFESTA: si manifesta in età adulta; -PREVENZIONE: […]
Infatti, se stendiamo tutta la superficie alveolare dei polmoni, copriamo circa un’area di circa 80-100 metri quadrati…stiamo parlando di un’area pari ad un appartamento con due stanze o a circa la metà di un campo da tennis.
In occasione del World Asthma Day vogliamo dedicare un pensiero speciale alle persone che tutti i giorni convivono con l’asma.
In caso di asma allergico è sempre buona norma dormire in ambienti adeguatamente areati, con lenzuola settimanalmente pulite. Si può usare l’umidificatore per rendere più umida l’aria fredda e secca. Tenere sotto controllo patologie associate come sinusite e MRGE (malattie da reflusso gastroesofageo). Per qualsiasi dubbio, parlane sempre con il tuo medico curante!
Ridi che ti passa! Quante volte lo abbiamo sentito dire? Effettivamente ridere riduce lo stress e aiuta la circolazione sanguigna, infatti favorisce l’ossigenazione di quest’ultima. Alcuni studi, poi, hanno dimostrato che l’umorismo è in grado di migliorare la memoria e le prestazioni mentali. Cosa stiamo aspettando?
Lo sapevi che piangere fa bene? Le lacrime trasportano livelli elevati di ormoni dello stress e man mano che questi vengono espulsi, l’umore migliora. Continua a seguirci per altre curiosità.