Esiste un sistema di comunicazione tra intestino e cervello, chiamato asse intestino-cervello. La sua alterazione contribuisce a molte malattie tra cui intestino irritabile e morbo di Parkinson. Da alcuni modelli sperimentali, è emerso che un’ elevata assunzione di sale porta cambiamenti immunologici nell’intestino e ciò potrebbe essere causa di una maggiore vulnerabilità del cervello a […]
Proprio così, l’ideale è schiacciarle, non accartocciarle dall’alto. La macchina seleziona più facilmente quel tipo di formato.
In uno studio è stato riscontrato nei pazienti diabetici che aumentando il tempo dedicato all’ attività sportiva aumentavano anche i vantaggi per la salute. Nello stesso studio si dimostrava che chi andava in bicicletta da una a due ore a settimana riduceva del 24% il rischio di morire prematuramente per qualunque causa.
Era noto già da tempo che il consumo di carboidrati e caffeina dopo una prova atletica aiuta rapidamente gli atleti a rifornirsi di glicogeno, fonte energetica dei muscoli. Finalmente è stato documentato dal Garvan Institute of Medical Research di Sydney, studiando la condotta di 7 ciclisti ben allenati che – sottoposti a sforzo fino all’esaurimento […]
La percentuale di pazienti che segue la terapia prescritta per l’asma e quindi aderente alle indicazioni del medico è pari al 12,6%. Poco più di 1 PAZIENTE SU 10. Una scarsa aderenza terapeutica può contribuire a diminuire il controllo dei sintomi e delle riacutizzazioni.
Ad oggi, nel mondo ci sono più di 80 milioni di sfollati a causa della crisi climatica, di cui 25 milioni hanno dovuto lasciare la propria casa.
Cambiare le abitudini per aiutare il nostro pianeta vuol dire anche sapere cosa si indossa. I tessuti naturali, ad esempio il cotone, impiegano da 2 a 6 mesi per decomporsi,quelli sintetici come il nylon, da 30 a 40 anni… Ne eri a conoscenza?
Il caldo eccessivo non aiuta chi soffre di patologie respiratorie, soprattutto chi è affetto da BPCO. Gli esperti consigliano di consultarsi con il proprio medico; assumere bevande ad elevata concentrazione di sali minerali, come il potassio e il magnesio; consumare cibi freschi, come frutta e verdura, riducendo piatti elaborati e carni grasse.
La ginnastica respiratoria, è un campo ancora poco esplorato. Secondo alcuni studi, ha la capacità di ridurre l’infiammazione delle vie aeree. Tale fisioterapia consiste in esercizi mirati a favorire la pulizia delle vie aeree, attraverso l’espettorazione delle secrezioni (muco), e a rafforzare la muscolatura del torace.
L’ allergia può essere una causa dell’asma, ma non sottovalutare anche le altre manifestazioni”. Dott: Gianluca Imeri Focus: Asma e allergie Videopillola: #2 Vuoi ricevere altri consigli utili per gestire al meglio ASMA e BPCO? Il 6 Luglio non perderti la prossima videopillola di MAI PIÙ SENZA FIATO sui canali social di pinkcontrol. Resta informato […]