L’ESA (Agenzia Spaziale Europea), come possibile soluzione alle sfide energetiche poste dal cambiamento climatico, starebbe valutando l’impiego di gigantesche centrali solari che galleggiano nello spazio, atte ad inviare enormi quantità di energia sulla Terra. L’idea in realtà risale agli anni Venti del 900 ad opera di uno scienziato russo; fino ad oggi però, è stata […]
Il nome “ferragosto” deriva dal latino feriae Augusti, in onore dell’imperatore Augusto. Agosto era un periodo di riposo e festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a. C. per festeggiare la fine dei lavori agricoli. La ricorrenza fu ripresa dalla Chiesa Cattolica verso il VI secolo, con l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 […]
Tenersi attivi aiuta a sentirsi meglio, perché migliorando la circolazione del sangue si favorisce l’ossigenazione dei tessuti.Camminare in acqua per 3 – 4 volte a settimana per 30 minuti, ad esempio, aiuta a rinforzare la muscolatura.
Arriva l’estate e a volte la pelle può diventare secca. Per idratarla al meglio occorre lavorare anche dall’interno: dal punto di vista nutrizionale sono ottimi frullati e centrifughe a base di frutta, come melone e kiwi, insieme a frutta secca e latte o yogurt. Tu cosa fai per la tua pelle?
Buon San Lorenzo!
Ci avete regalato davvero grandi emozioni… e tante medaglie!! Orgoglio italiano W lo Sport!
In tutta la Terra, la percentuale di ecosistemi che rispondono a flora e fauna intatti, cioè le stesse che si sarebbero trovate 500 anni fa in epoca pre-industriale, si aggira tra il 2 e il 3%.
Aglio e cipolla nella nostra dieta mediterranea non possono di certo mancare, profumano e condiscono le nostre pietanze. Ma quanto sappiamo delle loro proprietà? Essi sono dei veri alleati per i nostri polmoni: l’aglio è un antibiotico naturale ed aiuta a prevenire le patologie respiratorie; l’ideale sarebbe consumarlo crudo, ma se si teme per il […]
Il cervello rappresenta appena il 2% della massa totale del corpo umano, ma utilizza circa il 20% dell’ossigeno che serve per vivere e il 20% del sangue che circola nel corpo. Lo sapevi?
Ecco un consiglio: se inizi ad avere la percezione di respirare con difficoltà, prendi come riferimento le attività che di solito facevi senza problemi e che ora invece costano più fatica. Oppure annota il tempo impiegato per i tragitti che percorrevi abitualmente. Se noti delle difficoltà in queste azioni quotidiane, non esitare a rivolgerti al […]